Diritti e Doveri degli Utenti

Diritti

Ogni Utente ha diritto:

• Ad essere informato sugli orari di apertura dell’Ufficio e sulle modalità di accesso.

 

• Ad essere accolto e trattato con cortesia.

 

• Ogni soggetto al trattamento ha diritto alla predisposizione di un progetto individualizzato, che tenga conto, per quanto possibile, delle sue problematiche e dei suoi bisogni.

 

• Ad essere aiutato e sostenuto nell’uso delle proprie risorse e di quelle attivabili nel contesto ambientale, per prevenire ed affrontare situazioni di bisogno o di disagio.

 

• A ricevere risposte esaurienti in tempi rapidi.

 

• Ad essere informato sui compiti istituzionali dell’Ufficio e sulle procedure utilizzate per ogni singolo intervento.

 

• L’utente ha diritto ad essere informato sulle possibilità e sugli obblighi che sottendono alla misura penale richiesta ed ha diritto, esclusivamente nel caso di indagini difensive*, ad accedere ai documenti amministrativi che lo riguardano e ad estrarne copia a sue spese, presso l’UEPE, tramite legale. Alle relazioni sociali può accedere, facendone richiesta alla Magistratura di Sorveglianza competente.

 

•  Al rispetto della propria privacy**. Gli interventi professionali sono gestiti con l’obbligo della riservatezza (utilizzo di un luogo adeguato per i colloqui ed archivi protetti per conservare i fascicoli), del segreto professionale e del segreto d’ufficio; salvo gli obblighi di legge e del mandato istituzionale specifico***

 

•  Ad avanzare reclamo al Direttore dell’Ufficio ed a riceverne risposta.

 

*Art. 391 quater cpp (richiesta di documentazione alla Pubblica Amministrazione)

**Legge 196/2003 

***Legge 119/2001 (disposizioni concernenti l’obbligo del segreto professionale degli assistenti sociali)

Doveri

Ogni Utente ha il dovere:

• Di rispettare l’Ufficio, inteso sia come struttura fisica che come personale che vi lavora,attenendosi agli orari di accesso ed agli altri aspetti organizzativi.

 

• È tenuto, sin dall’indagine sociale, e per tutte le fasi del processo di aiuto e di controllo della misura, a collaborare con gli operatori di riferimento,rispettando gli impegni concordati

 

• Ha il dovere di fornire all’Ufficio documentazione ed informazioni, anche inerenti la sua situazione pregressa, utili a definire o riformulare il
programma di trattamento.

torna all'inizio del contenuto